Syllabus, il portale della formazione per il personale della PA. Possono iscriversi anche le scuole, ecco come. FaQ

Syllabus, il portale della formazione per il personale della PA

da Istituto scolastico

Dirigente Scolastico

0

Il portale della formazione “Syllabus, nuove competenze per le Pubbliche Amministrazioni” è stato realizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica in collaborazione con il partner tecnologico Sogei e finanziato da Next Generation EU. Esso si rivolge a tutte le persone che lavorano nella Pubblica Amministrazione e ha lo scopo di consentire lo sviluppo delle loro competenze, favorendo la crescita professionale attraverso percorsi formativi mirati e differenziati. In questo modo, Syllabus promuove l’innovazione delle amministrazioni, partendo dalla transizione digitale, ecologica e amministrativa.

Informazioni su Syllabus:

  • Cos’è Syllabus?
    • Syllabus è il portale della formazione dedicato a tutte le persone che lavorano nella PA.
  • Quali sono gli obiettivi di Syllabus?
    • Syllabus mira a sviluppare le competenze dei dipendenti pubblici, supportandone la crescita professionale attraverso percorsi formativi mirati e differenziati, così da promuovere i processi di innovazione delle amministrazioni a partire dalla transizione digitale, ecologica e amministrativa.
  • Quali sono le fonti di finanziamento per Syllabus?
    • Syllabus è finanziato da Next Generation EU.
  • Cosa offre Syllabus?
    • Syllabus offre un catalogo di contenuti gratuiti e in costante aggiornamento, in collaborazione con grandi player pubblici e privati: un hub digitale per la formazione personalizzata, in modalità e-learning, a partire da una rilevazione strutturata e omogenea dei fabbisogni formativi.
  • Come si accede a Syllabus?
  • Come si possono definire i corsi su Syllabus?
    • È possibile definire corsi su misura partendo dalla rilevazione dei possibili livelli di padronanza attraverso l’autoverifica delle proprie competenze.
  • Cosa sono le comunità di pratica su Syllabus?
    • Le comunità di pratica su Syllabus avranno l’obiettivo di produrre conoscenza organizzata e di qualità, a cui ciascuna risorsa della PA potrà accedere per un apprendimento continuo e in condivisione.
  • Possono le scuole iscriversi a Syllabus?
  • Quali istituzioni educative possono essere registrate su Syllabus?
    • Nell’elenco delle amministrazioni statali che possono essere registrate, sono compresi anche gli istituti, scuole, università e istituzioni educative.

Informazioni sulla registrazione delle amministrazioni:

  • Chi può registrare un’amministrazione?
    • Può farlo solo un rappresentante legale di un’amministrazione o un suo delegato.
  • Come si registra un’amministrazione su Syllabus?
    • Una volta fatto l’accesso alla piattaforma con SPID, CIE o CNS si sceglie ‘Registra l’amministrazione’.
    • Dopo aver completato i dati, in parte già a disposizione di Syllabus, si dovrà scegliere l’amministrazione che s’intende registrare.
    • Dopo aver aggiunto i dati mancanti, si proseguirà indicando l’email PEC dell’amministrazione.
    • La persona che sta registrando l’amministrazione dovrà accedere alla PEC per confermare la sua identità tramite un link.
Skip to content